La tecnologia a pompa di calore, unanimemente riconosciuta come uno dei driver fondamentali per la decarbonizzazione nel settore della produzione del calore e del freddo – dalla climatizzazione residenziale e commerciale fino ad alcune applicazioni di processo – è stata al centro di una full immersion di due giorni presso l’ufficio ENEA al CNR Area della Ricerca di Pisa. Nel corso dell’incontro, i partecipanti si sono confrontati sulle tematiche tecniche e sugli strumenti necessari per incrementarne la diffusione, come auspicato dagli indirizzi europei e nazionali per la transizione energetica.
Da questo confronto è nata la decisione di costituire un Centro di Competenza nazionale sulle pompe di calore elettriche, con l’obiettivo di diffonderne la cultura tecnologica. L’ambizione del Centro di Competenza è quella di rappresentare un riferimento autorevole a livello nazionale per le varie figure professionali che vi troveranno un “entry point” per orientarsi, e di porsi, in prospettiva, come interlocutore presso i principali organismi istituzionali.
In questo quadro, il Centro di Competenza agirà da collettore di iniziative di divulgazione di cultura tecnologica, dalla progettazione di corsi di formazione per progettisti ed installatori, alla sistematizzazione delle normative vigenti e dei sistemi incentivanti per la tecnologia a livello nazionale e regionale, senza trascurare l’utente finale, verso il quale saranno attivati canali di comunicazione e prima conoscenza per una scelta più consapevole del sistema di climatizzazione adatto alle sue esigenze e necessità.
Il Centro di Competenza comprenderà nel suo perimetro di azione anche iniziative di sviluppo, monitoraggio e aggiornamento continuo su temi di carattere tecnico-normativo che si prospettano come strategici per il futuro della tecnologia.
All’incontro hanno preso parte importanti associazioni ed enti della filiera delle pompe di calore elettriche: Assoclima, con l’intervento di Federico Musazzi, segretario generale, Marco Dall’Ombra, capogruppo del Gruppo Pompe di calore e Mariano Covolo, presidente della commissione tecnica; AICARR, con Claudio Zilio, presidente, e Mariapia Colella, amministratrice unica di Aicarr Educational; Centro Studi Galileo, con Marco Buoni, CEO, e Simone Portalupi, docente e formatore; EURAC Research, con Roberto Fedrizzi, coordinatore del Gruppo di ricerca sui sistemi di climatizzazione sostenibile e Diego Menegon, Team Leader per lo sviluppo sperimentale dei sistemi HVAC; per ENEA, che ha ospitato l’evento, i ricercatori Raniero Trinchieri, Maurizio Pieve e Dario Urbano, impegnati nei programmi di ricerca sulla climatizzazione sostenibile in pompa di calore.
A margine dei lavori, Maurizio Pieve di ENEA ha sottolineato come il clima instauratosi nel corso dei due giorni di riunioni sia di buon auspicio per un’organica collaborazione tra i soggetti coinvolti: «Si intravedono ottime possibilità di sinergia tra i vari attori del Centro; come ENEA auspichiamo che il programma di attività impostate consenta di integrare in modo efficace competenze così autorevoli in un’ottica di collaborazione orientata ad una maggior diffusione di una tecnologia per la climatizzazione efficiente ed ecosostenibile».


