Impianti fotovoltaici: linee guida di gestione e manutenzione

SolarPower Europe
Immagine di freepik

Il nuovo report “Linee guida per le migliori pratiche in materia di funzionamento e manutenzione” è stato redatto da SolarPower Europe (la principale associazione europea del settore fotovoltaico) per massimizzare l’efficienza operativa degli impianti solari fotovoltaici.

Il report – sostiene SolarPower Europeoffre raccomandazioni su come mantenere gli standard nel settore solare fotovoltaico, supportandone al contempo la crescita sostenibile. Mentre l’implementazione solare continua a crescere e le tecnologie digitali si evolvono, l’armonizzazione delle best practice è fondamentale per ampliare in modo efficiente le operazioni solari.

L’ultima revisione delle linee guida sulle migliori pratiche per l’operazione e la manutenzione (O&M) di SolarPower Europe include capitoli aggiornati sulla manutenzione degli impianti solari, innovazione e tendenze, nonché gestione dei dati; nuovi capitoli sulla sicurezza elettrica, test e ispezioni comuni; e raccomandazioni su come gestire in modo sostenibile i pannelli solari a fine vita dopo un progetto di ristrutturazione/riqualificazione.

Il nuovo capitolo incentrato sulle pratiche di sicurezza elettrica – rileva SolarPower Europe – contiene un modello di matrice delle competenze che aiuta i lavoratori del settore solare a registrare le competenze e a identificare le lacune.

Il capitolo sull’innovazione e le tendenze è stato aggiornato per mostrare soluzioni tecnologiche emergenti, alcune delle quali sono prossime all’adozione mainstream, altre che sono in fase manutenzionedi sviluppo iniziale. Gli esempi includono un sistema “drone in a box” per il solare fotovoltaico, che prevede un drone autonomo conservato in una stazione di attracco sicura e resistente alle intemperie.

L’innovativa “scatola” consente frequenti voli programmati che ottimizzano le operazioni e l’efficienza della manutenzione su grandi parchi solari e possono persino tracciare la crescita delle piante attorno ai pannelli. Un’altra tendenza è l’ascesa degli occhiali intelligenti per realtà virtuale che consentono agli ingegneri a terra in una centrale solare di connettersi con un supervisore desktop per una guida in tempo reale, utilizzando audio, video e ologrammi per le istruzioni di manutenzione.

Queste Linee guida – sostiene SolarPower Europe – sono uno strumento chiave per i fornitori di servizi O&M, nonché per investitori, finanziatori, proprietari di asset, gestori di asset, fornitori di strumenti di monitoraggio, consulenti tecnici e tutti gli stakeholder interessati in Europa e oltre. E le best practice menzionate sono utili e pertinenti per i sistemi solari fotovoltaici di tutte le dimensioni.

L’ultimo aggiornamento delle O&M Best Practice Guidelines – conclude SolarPower Europe – arriva in un momento in cui il tema della qualità sta acquisendo un’importanza senza precedenti in tutta la catena del valore del solare fotovoltaico. Questo report è la sesta edizione delle O&M Best Practice Guidelines. La prima versione è stata pubblicata nel 2016 e da allora il report è stato regolarmente aggiornato.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here