Autodesk AutoCAD 2026. Guida completa per architettura, meccanica e design


Autodesk AutoCAD
, rilasciato nella prima versione ormai oltre 40 anni fa, resta il programma di base più utilizzato su scala mondiale per la progettazione in svariati campi – architettonico, ingegneristico, meccanico – nonché da professionisti e artigiani in svariati ambiti.

I contenuti del manuale, basati sulla grande esperienza nella formazione professionale dell’autore e aggiornati alla versione 2026, sono ricchi di spiegazioni, suggerimenti e flussi operativi; partendo da zero, accompagnano l’utente nella comprensione dell’interfaccia grafica, del disegno bidimensionale, dell’annotazione, della quotatura e della creazione delle tavole tecniche progettuali, fino a sfociare nella creazione del modello tridimensionale e nel rendering.

Un intero capitolo è dedicato alla stampa 3D, con una guida pratica al workflow basato su tecnologie Autodesk.

Nel Booksite sono disponibili tutti i file necessari per seguire gli esempi e i tutorial presenti.

L’autore

Werner Stefano Villa è architetto e designer, ed è esperto di progettazione e prototipazione rapida per il settore dell’Industrial Design, occupandosi di consulenza professionale e affiancament progettuale. Libero professionista dal 1998, è specializzato in progettazione architettonica, progettazione d’interni, design, space planning, comunicazione grafica e gestione del workflow lavorativo. Come docente certificato Autodesk, si occupa, inoltre, di didattica presso il centro di formazione ufficiale AM4 e di consulenza grafica informatizzata. Dal 2003 è docente a contratto presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano nei corsi di Design del Prodotto Industriale e Design degli interni, negli a.a. 2015/2017 è stato docente a contratto presso la libera Università di Bolzano nel corso di Design e Fabbricazione digitale. Dal 2016 è collaboratore esterno presso la Scuola di Architettura di Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano in merito all’uso di software CAD e BIM Oriented per la laurea magistrale dell’ateneo.