L’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) ha lanciato il nuovo “Osservatorio sull’energia e l’intelligenza artificiale” per monitorare e analizzare da vicino le interconnessioni tra i due settori.
L’Osservatorio – spiega l’IEA – include nuovi strumenti interattivi per esplorare il consumo di elettricità dei data center e le infrastrutture digitali per regione, contribuendo a visualizzare questi set di dati e a garantirne l’accessibilità a un’ampia gamma di stakeholder.
L’Osservatorio presenta inoltre 20 casi di studio che mostrano come l’intelligenza artificiale viene implementata nel settore energetico, a seguito di un invito pubblico a presentare proposte che illustrano le migliori pratiche attuali. La sua pubblicazione – ricorda l’IEA – segue quella dello scorso aprile del rapporto speciale dell’IEA, “ Energia e IA” , che offre l’analisi globale più completa su questo argomento.
Basandosi su nuovi set di dati e su un’ampia consultazione con responsabili politici, il settore tecnologico, l’industria energetica ed esperti internazionali, il rapporto rileva che l’impatto dell’IA sul panorama energetico potrebbe essere trasformativo: si prevede che la domanda di elettricità da parte di data center ottimizzati per l’IA più che quadruplicherà entro il 2030; allo stesso tempo, l’IA è già in fase di implementazione nel settore energetico, sbloccando opportunità per ridurre i costi, migliorare la competitività e ridurre le emissioni.
I casi di studio presentati nell’Osservatorio – conclude l’IEA – evidenziano un’ampia gamma di applicazioni di intelligenza artificiale attualmente in uso presso produttori e consumatori di energia in tutto il mondo.



