Omaggio a Francesco Merloni, la celebrazione a cento anni dalla sua nascita

Fabriano – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia commemorativa del centenario della nascita di Francesco Merloni, oggi 17 settembre 2015.
(Foto di Paolo Giandotti – Ufficio Stampa per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Francesco Merloni nasceva il 17 settembre 1925. A cent’anni da quel giorno, Fondazione Aristide Merloni e Ariston Group hanno organizzato l’evento “Nel segno di Francesco Merloni” che, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ne ha celebrato la vita attraverso i progetti che ne proseguono lo spirito e i valori.

Il Presidente della Repubblica ha preso parte all’evento “Nel segno di Francesco Merloni”, chiudendo la commemorazione con il suo intervento ed esprimendo riconoscenza per l’opera di Francesco Merloni: «la visione di Francesco Merloni, che ha fatto del Gruppo Ariston un’azienda multinazionale – come abbiamo sentito – con marchi noti in tutto il mondo, e con fabbriche in numerosi Paesi, è esemplare di un modello d’impresa moderna lontana da logiche protezionistiche e di concentrazione, che saputo fare di Fabriano un archetipo. Il Gruppo Ariston di Francesco Merloni è la conferma che competitività non è sinonimo di desertificazione industriale e non impone delocalizzazione. Al contrario, la dimensione locale, con i saperi, con le persone che l’accompagnano – questo vale per molte aree interne dove operano industrie di eccellenza – è una delle componenti del successo».

La celebrazione si è svolta presso lo stabilimento Ariston Group di Albacina. Insieme al Presidente della Repubblica, sono intervenuti il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i Ministri Antonio Tajani e Guido Crosetto e numerose autorità locali e nazionali. Accanto alla famiglia e agli amici, oltre 2.500 ospiti – tra istituzioni, rappresentanti del mondo dell’imprenditoria, della finanza e della cultura, clienti, fornitori e 1.500 dipendenti del gruppo nelle Marche – hanno preso parte all’evento.

Per l’occasione, la fabbrica è stata trasformata in un grande spazio espositivo, che ha ripercorso la storia dell’ingegner Francesco Merloni, della Fondazione e di Ariston Group. Nella platea principale, la conferenza ha dato voce a un racconto corale condotto da Ferruccio de Bortoli e arricchito dagli interventi di Daniela Ghergo, Sindaco del Comune di Fabriano, Francesco Acquaroli, Presidente della Regione Marche, Enrico Letta e Romano Prodi, rispettivamente Presidente e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Aristide Merloni, Laurent Jacquemin, Amministratore Delegato di Ariston Group dal 2017 al 2023 e oggi membro del CdA, e Francesca Merloni, figlia dell’ingegner Merloni e ambasciatrice UNESCO. Come ulteriore testimonianza, sono stati proiettati anche due estratti del docufilm Tenacia e Gentilezza: la visione di Francesco Merloni, che hanno contribuito a restituire la dimensione umana e professionale del suo percorso.

A seguire, Paolo Merloni, figlio di Francesco Merloni e Presidente della Fondazione Aristide Merloni e di Ariston Group, ha reso omaggio al padre e illustrato le nuove iniziative che, nel solco del suo esempio, guardano al futuro.

Sul piano industriale, lo stabilimento di Albacina – cornice dell’evento – diventerà un sito all’avanguardia per la produzione di scaldacqua di ultima generazione. Questo progetto si inserisce in un piano pluriennale di investimenti in Italia per circa 500 milioni di euro, di cui oltre la metà in ricerca e sviluppo, con cui il gruppo rafforza la propria presenza industriale in Italia e accelera gli sforzi di ricerca e sviluppo.

La Fondazione, da parte sua, presenterà in autunno Tenacia e Gentilezza: la visione di Francesco Merloni, documentario realizzato con Sky, di cui sono stati proiettati in anteprima alcuni estratti. Inoltre, è stata annunciata l’istituzione della Francesco Merloni Chair on Entrepreneurship, in collaborazione con l’Università Bocconi e l’avvio della costruzione dell’archivio storico della Fondazione e di Ariston Group.

«Mio padre Francesco Merloni è stato un uomo che guardava al futuro sempre e con fiducia – quando negli anni ’70 lavorava al potenziale delle pompe di calore, quando negli anni ’90 favorì l’espansione internazionale di Ariston Group, quando negli anni 2000 sostenne le iniziative di crescita inorganica e disegnò il percorso di governance del nostro gruppo», ha dichiarato Paolo Merloni. «Credeva fermamente nell’innovare con coraggio e determinazione e, nello stesso tempo, sostenere lo sviluppo delle comunità locali. Desidero ringraziare il Presidente della Repubblica per averci onorato con la sua partecipazione e tutte le persone intervenute: è stata la festa che papà avrebbe voluto».

Francesco Merloni è stato un industriale, un politico e un filantropo. Ha dedicato la sua vita allo sviluppo internazionale dell’azienda – oggi Ariston Group – erede dell’iniziativa industriale di Aristide Merloni. Si è fatto promotore di un modello d’impresa capace di coniugare competizione globale, radicamento sul territorio e responsabilità sociale.

Senatore e deputato per diverse legislature, è stato Ministro dei Lavori Pubblici nei governi Amato e Ciampi, servendo lo Stato in un momento decisivo della storia repubblicana. Alla guida della Fondazione Aristide Merloni, ha promosso la cultura dell’imprenditorialità con iniziative di ricerca e progetti rivolti ai giovani e allo sviluppo del territorio.

È mancato il 1° ottobre 2024, all’età di 99 anni, lasciando un’impronta indelebile nell’industria italiana, nella vita civile del Paese e nelle tante persone che hanno condiviso la sua visione e i suoi progetti.