Una guida illustra i benefici dell’efficienza energetica

efficienza energetica
Immagine di gpointstudio su Freepik

L’Enea informa di avere realizzato e reso disponibile gratuitamente on line una guida per imprese, energy manager e decisori politici sui benefici indiretti dell’efficienza energetica.

La pubblicazione – spiega l’Enea – elenca 13 benefici indiretti a livello ambientale, sociale e di maggiore produttività e competitività che le imprese possono ottenere realizzando misure di efficientamento energetico.

A questi si aggiungono i vantaggi strettamente economici che possono moltiplicare di 2,5 volte l’impatto delle misure di efficienza adottate. Tali benefici sono stati individuati attraverso l’analisi delle diagnosi energetiche pervenute all’Enea e grazie al confronto con organizzazioni e associazioni di categoria.

Più nello specifico, i benefici riguardano:

  • processi e prodotti (incremento della produttività, riduzione del consumo di materie prime e/o incremento del riciclo e diminuzione dei tempi/costi legati alla manutenzione);
  • sostenibilità ambientale (riduzione delle emissioni di CO2, dei consumi di acqua, degli scarti e/o dei rifiuti);
  • ambiente di lavoro (miglioramento della sicurezza sul lavoro, dei processi organizzativo-gestionali e del benessere lavorativo);
  • altri aspetti, come il miglioramento della reputazione aziendale.

«Efficienza energetica – ha sottolineato Carlos Herce del Dipartimento Enea di Efficienza energetica – non significa solo risparmio di energia, ma anche conoscere e saper quantificare i benefici indiretti che rendono ulteriormente convenienti gli interventi di efficientamento perché accorciano i tempi di ritorno degli investimenti.

Negli ultimi anni, istituzioni come la Commissione europea e l’Agenzia internazionale dell’energia hanno riconosciuto l’importanza di questi benefici, sottolineando la necessità di includerli nei processi legislativi e decisionali. Nonostante ciò, permangono numerose barriere alla loro valorizzazione che la guida Enea contribuisce a superare, fornendo strumenti concreti a tutti coloro che operano nel settore dell’energia e della sostenibilità».

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here