
Secondo le previsioni dell’Ufficio Studi di Anima Confindustria il settore termoidrosanitario nel 2025 chiuderà in calo del -2,2% rispetto al 2024, con un fatturato complessivo di 16,43 miliardi di euro.
Tuttavia, il report dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, “L’efficienza energetica in Italia. Quadro attuale e prospettive nei settori industria, terziario e pubblica amministrazione” evidenzia interessanti segnali positivi in questi ambiti. Innanzitutto nella Pubblica Amministrazione, che si conferma cruciale per la promozione dell’efficienza energetica, soprattutto nei settori scolastico e sanitario, che rappresentano oltre due terzi della superficie degli edifici pubblici; poi nel settore industriale, soprattutto nelle aziende di piccole e medie dimensioni, dove gli incentivi dimostrano ancora ampi margini di penetrazione.
È in questo scenario ricco di sfide e opportunità che viene presentata la 44a edizione di MCE – Mostra Convegno Expocomfort (a Fiera Milano, dal 24 al 27 marzo 2026), la vetrina più prestigiosa e la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.
“Un’edizione fortemente re-inventata, in linea con quanto richiesto dal mercato. – dichiara Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy, società organizzatrice di MCE – Assieme a Lombardini22, gruppo leader nello scenario italiano dell’architettura e dell’ingegneria, abbiamo rinnovato il format espositivo di alcuni padiglioni, valorizzando la visibilità degli stand e coinvolgendo le persone per aumentare l’efficacia dell’esposizione.”
Al tempo stesso MCE ha rinnovato e consolidato la sua posizione di punto di incontro per aziende e professionisti nel mondo industriale e della digitalizzazione, sviluppando nel corso del 2025 eventi e convegni dedicati alle sfide tecnologiche e alle opportunità economiche per le PMI: dallo sviluppo di nuovi mercati emergenti, in particolare Arabia Saudita e Emirati Arabi, alle prospettive di efficientamento negli edifici non residenziali grazie all’introduzione di BACS ed EMS, dall’impiego dell’IA per il raggiungimento degli obiettivi legati alla transizione energetica al ruolo tuttora marginale che l’Italia ricopre nel mercato globale della progettazione digitale.
Un appuntamento quindi irrinunciabile per costruire relazioni e alleanze strategiche, come testimoniano i dati parziali che ad oggi vedono l’85% degli spazi espositivi occupati, con 1.300 aziende iscritte, di cui oltre il 50% dall’estero.
E per favorire il consolidamento e lo sviluppo economico-commerciale delle imprese italiane nei mercati esteri è stata rinnovata la collaborazione con OpportunItaly, la piattaforma promossa da Agenzia ICE e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per connettere la domanda internazionale con l’offerta italiana. Agenzia ICE in collaborazione con RX Italy organizzerà un incoming in fiera di 120 operatori esteri selezionati, provenienti da 35 Paesi di tutto il mondo, in particolare dal Giappone, Paese Partner per l’edizione 2026.
Dopo il successo della loro prima edizione, tornano a MCE 2026 gli MCE Excellence Awards, l’iniziativa che premia le eccellenze tecnologiche, progettuali e di sostenibilità nell’ambito del riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e climatizzazione.
E torna sviluppandosi in ben 4 padiglioni (i pad. 2, 4, 6 e 10) il progetto Intelligent (use of) Water, ideato per evidenziare l’importanza della risorsa acqua e la necessità di ridurne al massimo lo spreco, nato in collaborazione con ANGAISA, AQUA ITALIA, Assopompe e AVR, e che vede le aziende espositrici attive nei settori trattamento acqua, tecnica sanitaria, pompe e valvolame chiamate a ricoprire il ruolo di Water Ambassador, proponendo al mercato le soluzioni più innovative per la gestione delle acque primarie per uso civile e industriale.
“E’ una nuova energia quella che percorre MCE, come sottolinea il claim individuato per raccontare questa edizione, Energy is Evolving, – conclude Pierini – che abbiamo declinato anche nell’impegno per la sostenibilità ambientale propria della manifestazione, adottando misure innovative quali la riduzione dell’uso della moquette, con 75mila mq. di rivestimento in meno, materiali d’allestimento e gadget riciclabili, nuovi servizi per organizzare le trasferte.”


