Nasce a Nova Milanese, alle porte di Milano, nel cuore di una delle aree più industrializzate della Lombardia, l’Innovation Hub di Fervo, realtà italiana specializzata nella gestione evoluta e sostenibile del parco immobiliare, che sarà inaugurato giovedì 27 novembre alle ore 15.30 con un convegno alla presenza di esperti, istituzioni e rappresentanti del mondo economico.
Obiettivo del nuovo spazio: accelerare e mettere a terra l’innovazione per rendere più sostenibile il Real Estate, favorendo l’incontro tra mondo produttivo, istituzioni e ricerca e coinvolgendo imprese, università, scuole e professionisti in percorsi formativi e laboratori di innovazione aperti al territorio e al sistema Paese.

Secondo la Commissione europea, gli edifici sono responsabili del 40% dei consumi energetici e di circa il 36% delle emissioni di gas serra nell’Unione europea. Nella pianura padana, una delle regioni dal più fitto tessuto produttivo d’Europa, i livelli di anidride carbonica e altri gas climalteranti risultano tra i più elevati del continente, secondo le analisi della European Environment Agency. Questi dati confermano l’urgenza di adottare modelli efficaci e scalabili per la riduzione dell’impronta carbonica.
L’Innovation Hub si estende su circa 460 metri quadrati e integra tecnologie immersive (VR, AR e MR), digital twin e dispositivi digitali di ultima generazione per edifici a basse emissioni, finalizzate a rendere più sostenibile lo sviluppo del Real Estate. L’investimento, superiore a 500.000 euro, rientra nella roadmap di digitalizzazione di Fervo, che va per esempio dalla piattaforma FEAMS per la gestione integrata e predittiva degli edifici alla partecipazione a progetti di edilizia carbon neutral, come Open 336 nel quartiere Bicocca di Milano, dove già sono adottate soluzioni all’avanguardia come Eco2Air, sistema di cattura della CO₂ installato direttamente nelle unità di trattamento aria (UTA).
Durante il convegno di inaugurazione interverranno: Marco Grazioli, presidente di The European House – Ambrosetti; Fabrizio Sala, deputato e membro della Commissione Finanze; Riccardo Fraccaro, già ministro per i Rapporti con il Parlamento; oltre ai vertici di Fervo Alessandro Belloni, CEO, Rocco Ruggiero, COO, e Stefano Tascone, Innovation & Digital Transformation Director.

«L’Innovation Hub – affermano Alessandro Belloni e Rocco Ruggiero – rappresenta un ulteriore passo concreto nel percorso di digitalizzazione e sostenibilità che stiamo portando avanti da anni. È un luogo dove l’innovazione diventa tangibile grazie al confronto tra aziende, istituzioni e ricerca, con l’obiettivo di creare valore reale e misurabile per il territorio, nel contesto del sistema Paese.»

«Siamo lieti – dichiarano Fabrizio Pagani e Rossella Nigro, rispettivamente sindaco e assessore al Commercio, Attività produttive ed Ecologia di Nova Milanese, che apriranno il convegno – che la nostra città ospiti un progetto che guarda al futuro e rafforza il legame tra impresa, comunità e innovazione. Questa iniziativa è una risorsa per tutto il territorio, che si integra nel contesto nazionale e contribuisce a generare conoscenza e sviluppo sostenibile.»

Il Gruppo Fervo, fondato nel 2009, offre servizi integrati per la gestione tecnica ed efficiente di infrastrutture e parchi immobiliari, puntando su sostenibilità, innovazione tecnologica e strumenti digitali attraverso interventi mirati alla riduzione dell’impronta carbonica come: realizzazione e manutenzione impianti, efficientamento energetico, general contracting e valorizzazione del verde. Ha sede a Nova Milanese, con sedi operative a Roma, Bologna, Genova, Firenze, Verona e in Arabia Saudita. Conta oltre 350 dipendenti e ha registrato nel 2024 un fatturato di 65 milioni di euro, in crescita del 7% rispetto al 2023.


