Unità di condensazione a CO₂, gamma iCORE Panasonic

condensazionePanasonic Heating & Ventilation Air Conditioning annuncia la disponibilità in Europa di iCORE, la nuova gamma di unità di condensazione a CO, consolidando la propria posizione di leader globale nelle soluzioni di refrigerazione commerciale e rispondendo alle esigenze in continua evoluzione degli operatori in tutta Europa.

Il 2025 segna il 15° anniversario della produzione e vendita in Giappone delle unità di condensazione a CO₂ di Panasonic. Dopo aver aperto la strada in questo settore, l’azienda ha costruito un know how importante di cui oggi beneficia anche il mercato europeo, dove le unità a CO₂ rappresentano ancora un’innovazione relativamente recente. A settembre 2025 Panasonic ha già installato con successo oltre 5.500 unità a CO₂ in tutta Europa, a testimonianza del suo impegno verso la diffusione di soluzioni sostenibili e all’avanguardia e della crescente fiducia del mercato.

La gamma iCORE rappresenta la più recente novità in ambito della refrigerazione commerciale, nonché l’impegno dell’azienda nella promozione dei refrigeranti naturali e della tecnologia Inverter ad alta efficienza energetica. Ottimizzata per R744 (CO₂), un refrigerante con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) pari a 1, iCORE offre ai clienti un’alternativa sostenibile ai refrigeranti ad alto GWP.

La gamma offre uno dei portfoli prodotti più ampio in termini di capacità disponibili sul mercato: fino a 29 kW per applicazioni a media temperatura e fino a 15 kW per esigenze a bassa temperatura. Questo la rende adatta ad una vasta gamma di contesti commerciali, tra cui supermercati, punti vendita, settore HoReCa, stazioni di servizio e magazzini frigoriferi, dove affidabilità ed efficienza sono sempre più determinanti.

Con il quadro normativo Ecodesign e le regolamentazioni F-Gas che stanno ridefinendo il settore, Panasonic si posiziona in prima linea nel favorire la transizione verso i refrigeranti naturali. La gamma iCORE non solo supporta i clienti nel rispetto dei limiti di GWP fissati dall’UE per il 2030 – che prevedono un valore inferiore a 150 per i nuovi sistemi di refrigerazione fissi – ma consente anche di ridurre i costi operativi grazie all’efficienza energetica garantita durante tutto l’anno.

Questo lancio si inserisce in una strategia più ampia che vede Panasonic impegnata a investire nella produzione locale e nell’innovazione. L’apertura di Panasonic Cold Chain Poland (PCCPL) aggiunge un quarto stabilimento in Europa interamente dedicato alle tecnologie di refrigerazione. Il sito ospita un team R&D specializzato, un centro di formazione e includerà presto un laboratorio di refrigerazione all’avanguardia, la cui apertura è prevista all’inizio del 2026. Grazie ad una produzione localizzata e ad una supply chain ottimizzata, PCCPL assicura tempi di consegna più rapidi e soluzioni su misura per i clienti europei.

Panasonic non solo offre il portfolio di unità di condensazione a CO più ampio sul mercato, ma anche soluzioni in linea con i trend del settore: decarbonizzazione, efficienza energetica e conformità normativa.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Sei un professionista del settore? No

    Professione*

    Città*

    Provincia*

    Telefono

    Messaggio*


    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here