CCV-CCA-CCW di HiDew: le unità autonome per il controllo dell’umidità e della temperatura

HiDew amplia la proposta tecnologica con una gamma di unità autonome studiate e sviluppate specificatamente per il controllo fine dell’umidità e della temperatura in ambienti sensibili come cantine, sale CED e depositi di oggetti di pregio: una vera e propria soluzione stand-alone e compatta per il perfetto controllo delle condizioni termoigrometriche a tutto tondo.

Progettate con un’attenzione particolare alla versatilità, tutte le unità sono progettate per poter essere installate a basamento.

Grazie all’opzione ”ripresa dal retro” le macchine possono essere installate in locali tecnici adiacenti, mentre l’opzione “ripresa dal basso” ne permette l’impiego anche in ambienti dotati di pavimenti flottanti.

Tre versioni

La gamma comprende tre versioni distinte, ciascuna caratterizzata dalla diversa modalità di smaltimento del calore prodotto dalla condensazione: la versione CCV che sfrutta una batteria a bordo attraversata da aria prelevata dall’esterno e canalizzata fino alla macchina, la versione CCA che smaltisce il calore attraverso un condensatore remoto e la versione CCW dove il calore viene dissipato tramite uno scambiatore a piastre attraversato da acqua.

Tre differenti portate d’aria nominali (300 m3/h, 450 m3/h e 900 m3/h) con potenze frigorifere fino a 5 kW, consentono alle unità CCV, CCA, CCW di essere la soluzione ideale per ambienti dai 70 ai 220 m3.

Equipaggiate con umidificatore ad elettrodi immersi e resistenze elettriche le unità CCV-CCA-CCW di HiDew sono in grado di controllare in modo preciso sia la temperatura che l’umidità mantenendo in autonomia i valori desiderati, precedentemente impostati, variando la modalità di funzionamento a seconda della necessità.

Controllo preciso

Per assicurare un controllo estremamente preciso sia della temperatura che dell’umidità, le unità CCV, CCA, CCW prodotte da HiDew prevedono differenti modalità di funzionamento per rispondere in modo flessibile alle esigenze di climatizzazione dell’ambiente, come, ad esempio, la deumidificazione in cui il compressore è attivo e l’aria viene deumidificata, l’umidificazione dell’aria con compressore spento, il riscaldamento tramite resistenza elettrica e il raffrescamento in cui il compressore è attivo per raffrescare e deumidificare contemporaneamente l’ambiente.

Infine, il sistema di controllo evoluto integrato e la presenza di sonde temperatura-umidità a bordo consentono di gestire in autonomia il funzionamento della macchina.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Sei un professionista del settore? No

    Professione*

    Città*

    Provincia*

    Telefono

    Messaggio*