Vertiv guida l’innovazione nei data center AI-ready

L’inaugurazione del training center Vertiv Academy a Francoforte, in Germania

Nel 2025, Vertiv si conferma protagonista globale nell’evoluzione delle infrastrutture digitali, con una serie di progetti che pongono l’accento su potenza di calcolo, efficienza energetica, rapidità di implementazione e sostenibilità. Vertiv sta ridefinendo il paradigma dei data center per l’intelligenza artificiale (AI), introducendo architetture modulari e scalabili pronte per le AI Factory del futuro. Particolare rilievovo viene dato da Vertiv alla valorizzazione dei nuovi talenti e in quest’ottica si colloca l’apertura del nuovo Academy Centre a Francoforte.

Una nuova struttura per la formazione di ingegneri in EMEA

il nuovo training center Vertiv Academy a Francoforte, in Germania è situato in una delle città maggiormente connesse d’Europa, migliorerà la formazione tecnica, l’innovazione dei servizi e il coinvolgimento dei clienti in Germania, Austria e Svizzera (regione DACH), sviluppando le nuove generazioni di ingegneri pronti ad affrontare un’era sempre più caratterizzata dall’intelligenza artificiale e dall’automazione. L’inaugurazione dell’Academy ha riunito leader del settore, funzionari governativi e manager di Vertiv per celebrare un nuovo capitolo nel campo delle infrastrutture digitali e dell’eccellenza nei servizi.

L’innovativo training center è dotato di apposite aree di formazione equipaggiate con i più recenti sistemi per le infrastrutture critiche, che consentono di sperimentare in prima persona le tecnologie per il thermal management, i gruppi di continuità (UPS) e i quadri elettrici. La struttura offre ambienti di apprendimento pratici dove i tecnici Vertiv possono esercitarsi attraverso scenari e simulazioni di guasti che rispecchiano le condizioni reali, consentendo tempi di risposta più rapidi e una riduzione dei rischi di servizio. Vertiv ha già in programma oltre 100 corsi di certificazione e di formazione per ampliare ulteriormente le competenze in materia di assistenza e manutenzione dei sistemi di alimentazione, raffreddamento e di altre infrastrutture digitali critiche.

Fondata nel 2007, Vertiv Academy conta 15 centri di training in tutta EMEA, tra cui due hub principali in Italia: Bologna per i gruppi di continuità e Tognana per il thermal management, che contribuiscono a un totale di 30 centri di formazione e Academy in tutto il mondo. Ogni struttura offre ai tecnici Vertiv, ai partner di canale e ai professionisti emergenti un training coinvolgente e pratico con l’utilizzo di apparecchiature reali, offrendo l’opportunità di acquisire esperienza diretta nell’assistenza sul campo e nell’implementazione delle soluzioni, coprendo le più recenti innovazioni nei sistemi di alimentazione, di thermal management e nelle soluzioni AI-ready.

Vertiv Academy eroga corsi specializzati tenuti da tecnici certificati, seguendo un percorso di studi standardizzato sviluppato dal Centro di Eccellenza Vertiv per l’Apprendimento Globale. Il programma abbina il processo di pre-apprendimento online, le lezioni interattive in aula e la formazione sul campo adattata alle esigenze locali e regionali. L’Academy supporta anche le più importanti iniziative di sviluppo dei talenti di Vertiv, contribuendo a formare una forza lavoro qualificata pronta ad affrontare le sfide dell’economia digitale di domani e della AI factory del futuro.

Colosseum: AI Sovereign a prova di futuro

Colosseum è il supercomputer AI Sovereign che Domyn realizzerà in Italia in collaborazione con NVIDIA e Vertiv. Colosseum sarà uno dei più grandi supercomputer DGX AI al mondo, costruito su piattaforme NVIDIA Grace Blackwell e alimentato dalle infrastrutture Vertiv. Pensato per settori altamente regolamentati – come finanza, sanità e pubblica amministrazione – Colosseum punta a garantire sovranità dei dati, sicurezza, e una potenza di calcolo senza precedenti.

Il design modulare, realizzato con il supporto dell’Omniverse Blueprint di NVIDIA, permetterà simulazioni digitali in tempo reale, con una riduzione del 50% nei tempi di implementazione rispetto ai data center tradizionali. Il cuore tecnologico sarà la piattaforma Vertiv™ 360AI, capace di supportare carichi di lavoro intensivi fino a 132 kW per rack, con opzioni di scalabilità future.

Grazie a Vertiv Unify e a NVIDIA Mission Control, la gestione operativa sarà orchestrata in tempo reale, con sincronizzazione tra digital twin e infrastrutture fisiche, manutenzione predittiva e simulazioni “what-if”, offrendo un’infrastruttura AI mission-critical unica nel suo genere. Colosseum si configura così non solo come un progetto innovativo, ma come blueprint replicabile per AI Factory sovrane a livello globale.

Polar Norway: sostenibilità e resilienza

In Norvegia, Vertiv ha stretto una collaborazione con Polar per costruire il primo data center modulare AI-ready del Paese. La struttura sarà completamente alimentata da energia idroelettrica, con un’impronta ecologica ridotta e prestazioni ottimizzate per ambienti ad alta densità fino a 120 kW per rack.

La soluzione, prefabbricata e chiavi in mano, include una ridondanza N+1 sia nei sistemi elettrici che termici. Il progetto iniziale prevede un carico IT di 12 MW, con un’espansione pianificata fino a 50 MW. Tra le tecnologie chiave, spiccano l’UPS Vertiv™ EXL S1, ad alta efficienza per carichi variabili, e il chiller Liebert® AFC con refrigerante a bassissimo GWP, che riduce fino al 20% il consumo energetico rispetto ai sistemi convenzionali.

Il CEO di Polar, Andy Hayes, ha sottolineato come la flessibilità e la rapidità di implementazione offerte da Vertiv rappresentino un punto di svolta per i piani di crescita sostenibile dell’azienda. Questo progetto è solo il primo passo di un piano strategico per diffondere nuovi standard nei data center AI-ready in tutta Europa.

Vertiv Reference Design per NVIDIA GB300 NVL72: il futuro delle AI Factory

Per rispondere all’esplosione della domanda di infrastrutture AI ad alta densità, Vertiv ha sviluppato una nuova architettura di riferimento per la piattaforma NVIDIA GB300 NVL72. Capace di gestire densità fino a 142 kW per rack, la soluzione fornisce alimentazione e raffreddamento ad alta efficienza energetica in un sistema completamente integrato, disponibile come asset SimReady™ 3D all’interno di NVIDIA Omniverse Blueprint.

Il nuovo design consente simulazioni e ottimizzazioni dell’infrastruttura in ambiente digitale prima ancora della realizzazione fisica, con un’accelerazione dei tempi di consegna fino al 50% e un risparmio del 30% sullo spazio fisico necessario. L’architettura, parte della piattaforma Vertiv™ 360AI, è già pronta per supportare future infrastrutture a 800 VDC con potenze da 1 MW per rack, disponibili dal 2026.

I vantaggi principali includono:

  • Performance superiori del 150% rispetto ai sistemi precedenti;
  • Efficienza energetica migliorata del 70% grazie al liquid cooling e a configurazioni ibride;
  • Collaborazione globale supportata da oltre 4.000 ingegneri Vertiv;
  • Scalabilità e affidabilità per deployment AI su scala mondiale.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Sei un professionista del settore? No

    Professione*

    Città*

    Provincia*

    Telefono

    Messaggio*


    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here