L’Ambasciata Italiana a Madrid ha ospitato nei giorni scorsi un importante evento di networking organizzato da Immergas, leader nel comfort domestico, insieme alla sua filiale spagnola Immerspagna.
La suggestiva cornice del palazzo Amboage ha accolto oltre 120 professionisti, rappresentanti di istituzioni, associazioni, imprese del settore dell’energia, edilizia e climatizzazione, riuniti per affrontare i temi chiave della riqualificazione energetica e della transizione verso un modello multi-energetico sostenibile.
L’evento si è sviluppato in due momenti principali: un momento istituzionale dedicato al confronto sul futuro della climatizzazione e un cocktail-afterwork accompagnato da musica dal vivo che ha favorito il dialogo tra i protagonisti del settore.
Un momento istituzionale di rilievo
A inaugurare l’evento sono stati Giuseppe Buccino Grimaldi, Ambasciatore d’Italia a Madrid, Alfredo Amadei, Presidente del Gruppo Immerfin, la holding che controlla Immergas, e Laura Sanchez Seco, gerente di Immerspagna e azionista della società.

Alfredo Amadei ha chiarito il ruolo strategico delle tecnologie ibride e delle pompe di calore per una transizione realistica e inclusiva: «In Immergas abbiamo sviluppato la tecnologia dei sistemi ibridi da più di dieci anni. Ciò che un tempo consideravamo la tecnologia del futuro è oggi una realtà concreta, perché il mercato e le persone credono in questo cambiamento. La transizione energetica è un’opportunità che possiamo e dobbiamo cogliere insieme, diventando protagonisti dell’energia del cambiamento.»
Sullo stesso tema è intervenuta Laura Sanchez Seco, evidenziando i vantaggi delle pompe di calore ibride come soluzione ideale per il rinnovamento del parco residenziale spagnolo: «La tecnologia ibrida ci consente di andare avanti senza dover ricominciare da zero: gas ed elettricità si integrano in maniera intelligente, riducendo le emissioni e aumentando l’efficienza. È un modo intelligente per accelerare la transizione senza lasciare nessuno indietro.»

Giuseppe Buccino Grimaldi, Ambasciatore d’Italia a Madrid, ha affermato: «Aver riunito qui oggi eminenti personalità spagnole dei settori della climatizzazione, dell’energia e dell’edilizia, sia pubblici che privati, rappresenta un’occasione ideale per far conoscere ancora meglio la solidità dell’azienda e associare ulteriormente i prodotti Immergas alla stessa idea di qualità e affidabilità tipica del Made in Italy, tanto apprezzata nel mercato spagnolo.»
Dialogo e cooperazione per la sostenibilità
L’evento ha consentito uno scambio proficuo tra i partecipanti, che hanno condiviso le loro esperienze e le priorità per il futuro. Tra i messaggi principali emersi:
- La necessità di garantire una transizione equa, coinvolgendo famiglie vulnerabili e edifici obsoleti.
- L’importanza di un quadro normativo stabile e politiche di sostegno chiare che favoriscano soluzioni versatili e complementarietà tra tecnologie come i biogas, le caldaie ibride e le pompe di calore.
- Il ruolo cruciale di una partnership pubblico-privata in grado di attivare fondi europei, semplificare le procedure e realizzare progetti di riqualificazione su larga scala.

Ettore Bergamaschi, Direttore Marketing Operativo & Comunicazione di Immergas, ha sottolineato il valore del confronto: «Questo evento non è solo un momento di networking formale ma un’occasione per costruire relazioni durature, condividere idee e individuare strategie condivise per affrontare le sfide della transizione energetica.»
Anche Alessandro Bianchi, Business Development Manager di Immergas e referente per la Spagna, ha evidenziato l’importanza del mercato iberico: «Con un incremento del fatturato del 25% nel 2025, la Spagna è un mercato che riflette l’efficacia delle nostre soluzioni, riconosciute per la loro qualità e capacità di rispondere alle richieste di un settore in evoluzione. Siamo fiduciosi di poter ampliare ulteriormente la nostra rete commerciale e di continuare a sostenere partner e clienti verso un domani più sostenibile.»
Verso un futuro condiviso
Immergas e Immerspagna hanno confermato il loro impegno nel guidare la transizione energetica con soluzioni innovative che bilanciano efficienza, sostenibilità ed equità sociale.