Gli addolcitori della serie Cillit-Neckar Quarz di Cillichemie (Milano) sono impiegati in numerose applicazioni civili ed industriali per la protezione dalle incrostazioni calcaree di circuiti e impianti. Gli addolcitori si basano sul principio dello scambio di ioni mediante resine. Sono apparecchi biblocco, cioè costituiti da una colonna di resine scambiatrici di ioni e da un serbatoio per la formazione e il contenimento della salamoia per la rigenerazione. La programmazione della rigenerazione è a tempo: l’avvio della rigenerazione avviene in automatico, ad un’ora programmata dall’utente in funzione dei consumi d’acqua previsti. Il timer elettronico, di cui è dotata la testata, consente di impostare l’ora, la durata e la frequenza delle rigenerazioni. La frequenza delle rigenerazioni può essere impostata da un massimo di una rigenerazione al giorno ad un minimo di una rigenerazione ogni 30 giorni.